
L’Arteriopatia Obliterante Periferica (AOP) è una malattia dovuta a un restringimento delle arterie periferiche, ovvero le arterie che non si trovano nel cuore, ma che forniscono il sangue dal cuore ad altre aree del corpo. La AOP è spesso usata come sinonimo di LEPAD (malattia arteriosa periferica degli arti inferiori), in quanto colpisce più comunemente le arterie degli arti inferiori.
L’ AOP è difficile da individuare perché la maggior parte dei pazienti non avverte alcun sintomo. Un sintomo ben noto della AOP è la claudicazione intermittente, un “dolore ai muscoli scheletrici dell’arto inferiore che si verifica durante l’esercizio fisico”, anche camminando. Si verifica a causa dell’insufficiente apporto di ossigeno alla muscolatura e cessa quando il paziente si riposa.
Quando una malattia è mascherata, i sintomi non sono facilmente riconoscibili o vengono attribuiti ad altre cause, il che può portare a diagnosi errate o ritardate. Le malattie mascherate hanno spesso sintomi lievi o atipici che possono essere confusi con quelli di altre patologie o passare del tutto inosservati.
Nel caso della AOP mascherata, il dolore alla parte inferiore della gamba potrebbe essere attribuito a fattori come l’età avanzata, oppure potrebbe non comparire affatto perché il paziente con altre comorbilità potrebbe non riuscire a camminare abbastanza a lungo da sviluppare la claudicazione intermittente. Il dolore potrebbe anche non manifestarsi a causa dell’intorpidimento dei piedi, causato da una serie di fattori come la neuropatia periferica (ad esempio indotta dal diabete). In tutti questi casi, la presenza di una condizione cardiovascolare come l’AOL può rimanere nascosta per molto tempo. Una diagnosi tempestiva è però fondamentale perché la AOP non solo può causare amputazioni, ma è “fortemente associata alla mortalità, soprattutto come forte predittore di futuri infarti del miocardio e ictus”.
Scopri se sei a rischio di Arteriopatia Periferica Obliterante (AOP).