Chi è a rischio di arteriopatia periferica mascherata?

Arteriopatia periferica mascherata

Quando si cerca di individuare la AOP, bisogna tenere conto dei gruppi a rischio che sono minacciati da questa patologia e che dovrebbero sottoporsi allo screening della AOP. 

I pazienti con comorbilità che possono costringerli a uno stile di vita sedentario, tuttavia, dovrebbero rientrare nella categoria dei pazienti potenzialmente minacciati dalla AOP mascherata, perché spesso non fanno esercizio fisico (camminano) a sufficienza per far comparire un sintomo come la claudicazione. Queste comorbilità sono spesso patologie gravi che hanno un ruolo centrale nella vita e nel trattamento del paziente, quindi le visite mediche si concentrano spesso sulla loro gestione (aderenza ai farmaci, prevenzione degli infortuni). 

Esempi di pazienti affetti da Arteriopatia Periferica che specialisti e medici di base possono incontrare nella loro pratica quotidiana

Paziente anziana 

La paziente è anziana e utilizza un deambulatore. La sua deambulazione si limita principalmente al passaggio dalla sedia al letto e viceversa. Non va più a fare la spesa o in altri posti a piedi, quindi i sintomi della claudicazione intermittente non compariranno. 

Paziente con BPCO, fumatore, in ossigenoterapia a domicilio 

Il paziente percorre distanze a piedi molto brevi perché gli manca rapidamente il fiato. È quindi costretto a sedersi e a riposare. Le distanze sono troppo brevi perché si manifesti una claudicazione da sforzo. 

Diabetica ipertesa con neuropatia periferica 

Non esce a piedi perché potrebbe inavvertitamente ferirsi a causa della neuropatia periferica. È consapevole del fatto che le ferite e i tagli ai piedi potrebbero non guarire correttamente, causando addirittura un’amputazione. Per questo motivo rimane a casa con calzature comode. Il suo stile di vita sedentario evita che la claudicazione si verifichi. 

Paziente con insufficienza cardiaca 

La sua capacità di camminare e qualsiasi altro sforzo fisico sono seriamente limitati dalla mancanza di respiro. La maggior parte dei consulti medici si concentrerà sul rispetto del regime farmacologico. 

Paziente con angina 

La situazione è simile a quella del profilo precedente. Qualsiasi sforzo fisico è   fortemente influenzato dalla dispnea e dal dolore al petto. Questi sintomi saranno al centro delle visite mediche. 

Per saperne di più: Cos’è l’arteriopatia obliterante periferica mascherata?

Condividi questa pagina